Un altro vantaggio del Cammino di Oropa è la raggiungibilità con i mezzi pubblici: si può arrivare a Santhià in treno o in autobus (linea ferroviaria o Flixbus Milano-Torino), e una volta arrivati a Oropa si ritorna a Biella con l’autobus urbano e da qui si prende il treno per arrivare a Santhià in meno di mezz’ora. Il Cammino di Oropa è quindi un viaggio a bassissimo impatto ambientale.
E’ inoltre possibile ritornare da Oropa a Santhià in e-bike: potete prenotarla scrivendo a oropa@movimentolento.it, e ritirarla al Santuario di Oropa nel giorno del vostro arrivo. Potete quindi pernottare al Santuario (e ne vale la pena) e ritornare il giorno dopo, in una giornata di piacevole pedalata lungo la CicloVia di Oropa, un itinerario facile, in gran parte su asfalto e completamente segnato, percorrendo alcune tra le strade panoramiche più belle del Piemonte.
Se arrivate in auto potete lasciarla all’autorimessa Belotti, vicino alla stazione di Santhià, che riserva un prezzo speciale ai pellegrini di 7 Euro/giorno per un parcheggio al coperto, tel. 0161 94335. Altrimenti vicino alla stazione ci sono vari parcheggi pubblici gratuiti in cui in genere non ci sono problemi a lasciare l’auto per pochi giorni. Ad esempio potete parcheggiare in Via Tagliamento, dove gran parte dei parcheggi non richiedono disco orario, oppure nel parcheggio vicino alla Coop di Via Ferraris.
L’itinerario è completamente segnalato con segnavia gialli e neri e la scritta “Cammino d’Oropa”. La scelta dei colori dei segnavia è dovuta alla particolare attenzione che abbiamo dedicato alle persone ipovedenti e non vedenti nella tracciatura del percorso. Abbiamo infatti evitato il più possibile i sentieri stretti o esposti, o i terreni molto sconnessi e con gradini, per fare del Cammino di Oropa un cammino il più possibile “blind friendly”.
Se possedete un GPS potete scaricare le tracce dal nostro sito oppure scaricare gratuitamente la App PiemonteWays: troverete il Cammino di Oropa negli Itinerari a tappe e potrete orientarvi con il GPS del vostro smartphone.
Per altre informazioni vi consigliamo di consultare la sezione delle Domande Frequenti – FAQ