Cammino di Oropa

Scopri il cammino

Il Cammino di Oropa è un itinerario vario e sorprendente, che consente di scoprire le bellezze paesaggistiche, storiche, culturali del territorio che spazia dalla pianura agricola vercellese, alla Serra Morenica di Ivrea, fino alle Alpi biellesi e Canavesane, per giungere al maestoso Santuario di Oropa, a circa 1.159 metri di altitudine.

Il Cammino di Oropa è stato ideato nel 2012 da Alberto Conte, fondatore dell’Associazione Movimento Lento APS, che si occupa della gestione, valorizzazione e promozione del Cammino di Oropa.

Dal 2021 l’Associazione fornisce ai propri associati un servizio esclusivo di prenotazione lungo il Cammino di Oropa.

Il Cammino di Oropa può essere percorso a piedi o in bicicletta lungo itinerari diversi tra loro, per difficoltà, tempi di percorrenza e punti di interesse. Al momento sono attivi il Cammino della Serra, da Santhià a Oropa, il Cammino Canavesano, da Valperga a Oropa, e la CicloVia della Serra, che da Santhià raggiunge Oropa su un percorso diverso rispetto all’itinerario pedonale, in gran parte su strade secondarie asfaltate.

Orientarsi lungo il Cammino è semplicissimo: tutti gli itinerari sono segnalati con segnavia gialli e neri e la scritta “Cammino di Oropa”.

Puoi scaricare gratuitamente la App SlowBi: troverai il Cammino di Oropa negli Itinerari a tappe e potrai orientarti con il GPS del tuo smartphone. Se possiedi un GPS puoi scaricare le tracce GPX dal nostro sito.

Grazie alla collaborazione con gli amici della Via Francigena e i Trail Angels, il Cammino di Oropa è ben mantenuto: i viandanti, grazie all’App SlowBi ci inviano in tempo reale eventuali segnalazioni di problemi con le coordinate GPS e i Trail Angels intervengono per la manutenzione.

Un grande vantaggio del Cammino di Oropa è la raggiungibilità con i mezzi pubblici: si può arrivare ai punti di partenza in treno o in autobus, e una volta arrivati a Oropa si ritorna a Biella con l’autobus urbano e da qui si prende il treno per arrivare a Santhià in meno di mezz’ora, oppure a Novara. Il Cammino di Oropa è quindi un viaggio a bassissimo impatto ambientale.
Scopri come raggiungere le diverse varianti del Cammino di Oropa.

E’ inoltre possibile ritornare da Oropa a Santhià noleggiando una e-bike. Si può quindi pernottare al Santuario di Oropa (e ne vale la pena) e ritornare il giorno dopo, in una giornata di piacevole pedalata lungo la CicloVia di Oropa, un itinerario facile, in gran parte su asfalto e completamente segnato, percorrendo alcune tra le strade panoramiche più belle del Piemonte.

È disponibile una guida ufficiale del percorso, pubblicata dall’editore Terre di Mezzo

Sei al tuo primo cammino? Alberto Conte, progettista del Cammino di Oropa, ha creato un video corso con consigli utili per i nuovi viandanti. Per maggiori dettagli clicca qui.