Cammino di Oropa

Il Cammino di Oropa per tutti

Crediamo che l’esperienza del Cammino debba essere estesa a più persone possibili. Per questo motivo quando abbiamo progettato il sentiero abbiamo posto una particolare attenzione all’accessibilità. 

L’itinerario è stato studiato con una particolare attenzione per le persone con ipovedenti o non vedenti. Non ci sono tratti su strade trafficate, abbiamo privilegiato carrarecce e strade che consentano a due persone di camminare appaiate, e abbiamo cercato di evitare tratti esposti, o con sassi e radici che rendessero difficoltoso il cammino.

Inoltre su tutto il Cammino abbiamo applicato segnavia gialli e neri poiché questi colori sono i più indicati per esser visti dalle persone ipovedenti.

Le persone cieche o ipovedenti possono comunque percorrere l’itinerario solo se accompagnate.

Nel 2018 l’Associazione Movimento Lento ha collaudato il Cammino di Oropa insieme a Giglia Oblach e Luca Casella, due persone cieche. L’esperienza è stata molto utile per revisionare il percorso per renderlo più accessibile per persone cieche o ipovedenti.

Nel 2019 l’Associazione Movimento Lento ha organizzato il Cammino di Oropa con un gruppo di persone vedenti, ipovedenti e non vedenti che hanno camminato insieme guidandosi a vicenda.

“Non vediamo l’ora di intraprendere questo viaggio perché ogni volta che ci mettiamo in cammino scopriamo le meraviglie del territorio, sotto tutti gli aspetti:
naturalistico, gastronomico, storico. Con tutti i sensi.

Al contempo la nostra storia incuriosisce le comunità locali, le strutture ricettive, gli altri pellegrini. Siamo una testimonianza itinerante che permette a chi non conosce l’ipovisione di imparare quali sono le potenzialità oltre le inevitabili difficoltà nel nostro quotidiano.
Il Cammino di Oropa è adatto a chi desidera scoprire un territorio in modo lento, immersi nel verde e nel ritmo dei passi.”

Ogni anno Noisy Vision organizza viaggi con persone cieche e ipovedenti lungo il Cammino di Oropa, la Via degli Dei e altri cammini italiani.